Categories: Città

Milano premiata per la lotta contro lo spreco alimentare

 

Milano vince la prima edizione del premio internazionale Earthshot Prize grazie al progetto degli Hub di quartiere contro lo spreco alimentare. A dare la notizia è stato lo stesso Principe William, promotore dell’iniziativa. Il premio assegna un milione di sterline al vincitore di ciascuna delle cinque categorie in competizione: “Proteggi e ripristina la natura”, “Pulisci l’aria”, “Rianima gli oceani”, “Costruisci un mondo senza rifiuti” e “Ripristina il nostro clima”. L’Italia si è aggiudicata ben due delle cinque categorie, una con la città di Milano per “Costruisci un mondo senza rifiuti” e una con la società Enapter per “Ripristina il nostro clima”. “Milano è la prima grande città ad applicare una politica contro lo spreco alimentare a livello cittadino che comprenda enti pubblici, banche alimentari, enti di beneficenza, Ong, università e imprese private. E sta funzionando” — si legge nella motivazione del premio. Il capoluogo lombardo da anni è in prima linea nei progetti di sviluppo ecosostenibile. a oggi conta tre Food Waste Hub che recuperano complessivamente 390 tonnellate di cibo all’anno, equivalenti a circa 780.000 pasti. I tre hub di quartiere sono a Isola (2019), Lambrate (2020) e al Gallaratese (2021). Il progetto nasce dal coordinamento, nel 2017, tra Comune di Milano, Politecnico, Assolombarda, Fondazione Cariplo e il Programma QuBì. Una volta avviato il primo Hub, hanno aderito all’iniziativa anche il Banco alimentare della Lombardia, 20 supermercati, 4 mense aziendali e 24 enti del Terzo settore. Con il loro contributo il cibo recuperato ha raggiunto circa 3800 persone in difficoltà. Nella primavera del 2020 apre il secondo Hub, a Lambrate, gestito sempre da Banco alimentare della Lombardia in uno spazio messo a disposizione da AVIS Milano e con il contributo di BCC Milano. Il terzo Hub, al Gallaratese, è gestito da Terre des hommes con il contributo di Fondazione Milan. Il prossimo, ancora in fase di progettazione, sarà l’Hub del Corvetto, tramite la gestione del Banco Alimentare della Lombardia e il contributo della Fondazione SNAM, ma già si discute di realizzarne un quinto. Il Comune di Milano, infatti, ha recentemente avviato il tavolo di coprogettazione per l’Hub del Centro con l’Associazione IBVA e con il contributo di BCC Milano. Il commento di Palazzo Marino: “Vincere l’Earthshot prize è il riconoscimento di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto l’intera città grazie al Comune e a tante realtà del Terzo settore, delle università, della grande distribuzione e della filantropia operative sul territorio”.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

11 minuti ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

5 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

10 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

13 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

16 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago