Categories: Ambiente

Scuola, con il PNRR si può colmare il divario tra Nord e Sud

 

I 17 miliardi di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinati alla Scuola italiana possono essere un’occasione di riscatto fondamentale per colmare l’enorme divario tra il Nord e il Sud Italia, dove il 56% degli edifici scolastici necessita di interventi urgenti (il 36% al Nord). Lo rileva ilXXI rapporto di EcosistemaScuola (dati 2020), l’indagine di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi, che fa il punto sullo stato di salute di 7.037 edifici scolastici di 98 capoluoghi di provincia, frequentati da oltre 1,4 milioni di studenti, a pochi giorni dall’annuncio del Ministro dell’Istruzione Bianchi sulla ripartizione dei fondi del PNRR previsti per questo settore. Preoccupante anche il divario sul fronte dei principali servizi: il tempo pieno è presente nel 43% delle scuole del Nord e nel 16% di quelle del Sud, le mense ci sono nel 65,5% degli istituti al Nord e nel 47,9% al Sud, gli scuolabus nel 29% al Nord e nel 13,6% al Sud. Ancora molto basse le pratiche che consentono i percorsi casa-scuola in autonomia e sicurezza: in Italia il pedibus è presente solo nel 5% delle scuole, in gran parte concentrato nelle regioni settentrionali, il bicibus è attivo solo nello 0,2% delle scuole del Nord. Legambiente chiede la messa in sicurezza ed efficienza energetica degli edifici scolastici, intervenendo prioritariamente al miglioramento e adeguamento sismico di tutte le scuole ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2 e all’efficientamento energetico per raggiungere una diminuzione dei consumi del 50%. Gli edifici in area sismica 1, che in tutta la Penisola sono il 4,1%, e quelli in area sismica 2, che sono il 30,9% e di puntare sull’efficientamento energetico. Al Sud gli edifici complessivamente posti in entrambe le aree sono 86,2%. “Ora più che mai, con le ingenti risorse del PNRR previste anche per le scuole, l’asticella della sfida in termini di messa in sicurezza, riqualificazione e sostenibilità ambientale si fa sempre più alta. La scuola –dichiara Claudia Cappelletti, responsabile nazionale scuola Legambiente- è al centro della transizione ecologica nella doppia e interconnessa veste di principale leva educativa e culturale del Paese che deve interpretare le sfide di cambiamento”. Nella Penisola un edificio su due non dispone ancora del certificato di collaudo statico (46,8%), di agibilità (49,9%), prevenzione incendi (43,9%). Sale al 41% la percentuale degli edifici che necessitano di manutenzione urgente contro il 29,2% del 2019. Pochissimi i nuovi edifici costruiti con criteri di bioedilizia, sono lo 0,9%. Appena 387 quelli classificati in classe energetica A. – 800 milioni di euro saranno destinati alla costruzione di nuove scuole. Considerando un costo medio a scuola di 1,3 milioni di euro, Legambiente quantifica che i nuovi istituti saranno circa 600. L’auspicio è che possano essere delle scuole modello della giusta transizione: innovative, sempre più sostenibili, progettate in maniera partecipata con il territorio e la comunità scolastica e collocate nelle aree più svantaggiate dal punto di vista sociale e ambientale. 300 milioni di euro saranno destinati alla realizzazione di nuove palestre. Secondo l’associazione ambientalista nel 2020 una scuola su due ne è priva e un impianto sportivo su quattro necessita di interventi di manutenzione urgenti. Sia auspica che le palestre passano essere aperte al territorio in orario extrascolastico per garantire l’accesso allo sport a più ragazzi e adulti, come già mediamente accade in circa il 57% degli impianti sportivi scolastici esistenti. Sarà importante realizzare anche impianti outdoor, oggi presenti su circa il 31% degli edifici con impianti sportivi,risultati vitali per lo svolgimento dell’attività didattica durante la pandemia. – 500 milioni saranno destinati alla ristrutturazione degli edifici esistenti. Per Legambiente è importante non prorogare più la scadenza della verifica di vulnerabilità sismica di tutte le scuole (oggi effettuata solo sul 31,5% degli edifici), accelerare il percorso di efficientemente energetico, ridurre la forbice tra fondi stanziati e fondi spesi (su circa 47mila euro stanziati nel 2020 per la manutenzione straordinaria per edificio, meno della metà sono stati realmente spesi), ridurre i tempi di durata dei cantieri, che si attestano mediamente intorno ai 300 giorni. – 400 milioni di euro saranno destinati alle nuove mense. L’auspicio è che il servizio di refezione scolastica sia connesso all’ampliamento del tempo pieno soprattutto nelle scuole del Sud. Nota positiva laddove presente il servizio, si riscontra che nell’85% dei casi vengono serviti prodotti biologici, quasi il 100% servono prodotti di stagione e circa l’81% privilegiano i prodotti a km 0. Quasi il 98% dei Comuni prevede menù alternativi per motivi culturali e religiosi.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

49 minuti ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

5 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

10 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

13 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

16 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago