Di cambiamenti climatici si sente parlare ogni giorno in tutto il mondo, a intensità e frequenza diverse a seconda del periodo, del Paese, del media di riferimento e del disastro ambientale di turno. A soffrirne non sono però solo i ghiacciai, il suolo, i boschi, le specie animali a rischio di estinzione, ma anche e soprattutto l’uomo. A rivelarlo una ricerca pubblicata lunedì sulla rivista Nature Climate Change che ha dimostrato attraverso l’intelligenza artificiale come l’85% della popolazione mondiale sia stata colpita dai cambiamenti climatici. I ricercatori, dopo aver analizzato e mappato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale più di 100.000 studi sugli eventi che potrebbero essere collegati al riscaldamento globale, hanno abbinato l’analisi a un set di dati sui cambiamenti di temperatura e precipitazioni causati dall’uso di combustibili fossili e da altre fonti di emissioni di carbonio. I risultati combinati, che si sono concentrati su eventi come la mancata coltivazione, le inondazioni e le ondate di calore, hanno permesso agli scienziati di stabilire un collegamento tra l’escalation degli eventi estremi e le azioni dell’uomo. Tra le conclusioni, quella che il riscaldamento globale ha colpito l’80% della superficie terrestre del mondo: i quattro quinti di essa ha infatti subito impatti legati al surriscaldamento globale. Solo negli Stati Uniti, i disastri ambientali hanno già causato 388 decessi e più di 100 miliardi di danni nel 2021. Oltre 1 milione di persone in Madagascar sono a rischio di morire di fame a causa di una siccità senza precedenti trasformatasi in una carestia indotta dal clima. Inondazioni catastrofiche hanno allagato interi quartieri da New York City ai campi profughi nel Sud Sudan, fino alla alluvione del secolo abbattutasi in Germania alla fine luglio di quest’anno che ha causato oltre 190 vittime e danni incalcolabili.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…