Snam fa la sua parte nella transizione energetica e lancia HyAccelerator, il primo programma di accelerazione su scala globale per startup dedicata alla filiera dell’idrogeno, dal trasporto allo stoccaggio fino all’uso finale. Detto anche idrogeno verde, le aziende si stanno impegnando a trovare nuove applicazioni in cui utilizzare questo gas eliminando l’uso di carbonio e ridurre l’effetto serra. Parte oggi, la prima fase del programma con l’apertura della call per startup. Nella seconda fase, quelle selezionate potranno accedere al percorso che durerà dai 4 ai 6 mesi e parteciperanno a incontri di mentorship, networking e testing delle soluzioni. L’intento di Snam è accelerare lo sviluppo dell’idrogeno e contribuire alla decarbonizzazione del sistema economico, come afferma Cosma Panzacchi, Executive Vice President Hydrogen di Snam: “L’obiettivo di HyAccelerator è dare impulso allo sviluppo dell’ecosistema idrogeno puntando sulle tecnologie più promettenti e facilitandone l’ingresso sul mercato.” Al termine del percorso le startup realizzeranno insieme a Snam studi di fattibilità per futuri progetti pilota nell’idrogeno.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…