Categories: Ambiente

Trasporto pubblico: i passeggeri sono sempre meno

 

Che i riverberi del covid si sarebbero estesi nel tempo era cosa nota. Ma ora, numeri alla mano, è possibile coglierne la portata a medio termine. Specie nei settori che vivono dell’afflusso di massa. Così iltraporto pubblico locale, inevitabilmente colpito da unadiminuzione della domanda dimobilità. Dapprima a causa delle restrizioni della pandemia, poi per la paura strisciante del contagio, che permane in alcune fette di popolazione. A scattare un’istantanea sullo stato di salute dei trasporti pubblici è uno studio condotto daAsstra, l’associazione datoriale, nazionale, delle aziende di trasporto pubblico regionale e locale in Italia, presentato al Museo Maxxi di Roma, in occasione del suo convegno nazionale. I dati restituiscono l’immagine di unsettore strategico in difficoltà. Gravato da una perdita di passeggeri attestata sul 50% nel 2020 – primo anno di pandemia – e sul 42% nel 2021. Con una risalita della domanda di mobilità nel 2022, l’anno degli allentamenti sulle restrizioni, segnato da un volume di spostamenti quotidiani nei giorni lavorativi pari a 100 milioni (solo il 6% in meno del 2019, pietra di paragone per l’assenza del Covid) seppur ancora in negativo: -21% nel complesso. Con un trend che le stime confermano – con lieve attenuazione – per l’anno in corso, in cui la domanda di mobilità dovrebbe aggirarsi attorno al -12%. Effetto dei mutamenti delle abitudini derivanti dal Covid: una porzione della perdita è attribuita allosmart working. Ma anche da un residuato timore del contagio,diffuso specie tra i passeggeri più anziani. Mentre il segmento più giovane – la fascia 18/25 – è tornata a viaggiare regolarmente. Insomma, la campanella d’allarme è suonata, per un settore che annovera16 milioni spostamenti quotidianieoltre 100.000 addettiimpiegati sul territorio nazionale. E che, oltre alla diminuzione dei passeggeri e di conseguenza dei ricavi, fa i conti anche con irincari registrai negli ultimi mesi sul fronte dei carburanti e dell’energia. La crescita delle materie prime, secondo il report, ha comportato maggiori costi per carburanti per oltre 320 milioni di euro, in aggiunta a un più 160 milioni per l’energia elettrica nel solo secondo quadrimestre 2022. A fronte di questo aggravio dei costi – denuncia l’associazione – anchei ristori previsti dal Governo sono poca cosa, così da sollecitare un monito all’esecutivo. “La disponibilità attuale del fondo mancati ricavi, istituito con l’articolo 200 del Dl n. 34/2020,non è sufficientead assicurare la copertura delle perdite che il settore ha registrato nel 2021 e nei primi mesi del 2022”, spiegano in una nota. “Nonostante un ulteriore intervento operato nell’ambito dellaLegge di Bilancio 2023, il fabbisogno per la copertura dei mancati ricavi del 2021 è pari500 milioni di euro e ulteriori 300 milioni di euro per il 2022”. Da qui la richiesta – una copertura integrale dei mancati ricavi dovuti al Covid per gli anni 2021 e 2022 – sollecitata anche dal mancato rifinanziamento del fondo per garantire un ristoro a fronte dell’impennata dei costi. Alla quale risponde Edoardo Rixi, vice-ministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: «Il tema del trasporto pubblico locale necessita di una serie di interventi sui fondi e sulle capacità di capillarità del servizio. L’obiettivo per il miglioramento del settore non può prescindere dallariduzione dei costi dei servizi, unito a unincremento della qualità del servizio», ha detto intervenendo al convegno. Poi la promessa: «Per il 2023 – parola di Rixi – ci aspettiamo maggiori quantitativi di risorse. Puntiamo a indirizzarle dove sarà maggiormente necessario e dove potranno rivelarsi più redditizie. Ci impegneremo in questo senso».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago