Categories: Futuro

Quest’estate tuttə in camper!

 

DaLittle Miss Sunshinecon la piccola protagonista e la sua bizzarra famiglia in giro per l’America all’horror splatterDal Tramonto all’albadi Quentin Tarantino (con tanto di FBI, vampiri ed effetti speciali), fino al mondo della serialità con l’inseparabile coppia diBreaking BadWalter White e Jesse Pinkman alle prese con cristalli di metanfetamine nel loro laboratorio ambulante. Cos’hanno in comune queste produzioni per il grande e il piccolo schermo? Uncamper. Sgangherati o extralusso, ma simili in tutto e per tutto a piccole case su quattro ruote, i caravan e gli autocaravan suscitano da sempre un certo fascino. Forse, per il desiderio di avventura e la flessibilità nei ritmi e neglispostamenti. La vacanza dei sogni non è più quella sul lettino fronte mare: sempre più italianə, specialmente giovani, preferisconoviaggiareabordo di un campero di unaroulotteallascoperta della natura. Sono tanti gli itinerari consigliati, non solo in Italia ma anche in Europa: un tour del Portogallo o della Spagna, o un percorso nel cuore della Foresta Nera in Germania o tra i fiordi islandesi. A dispetto delle restrizioni dovute alla pandemia nel 2021, infatti, il settore caravan e camper ha continuato a crescere a ritmo sostenuto. SecondoFederPneus(l’associazione nazionale dei rivenditori specialisti di penumatici) sulla base dei dati forniti dallaEuropean Caravan Federation, in Italia ilmercato dei camper e dei caravanè cresciuto complessivamente del 78% rispetto al 2014. Nel 2021 sono stati immatricolati 7681 veicoli ricreazionali, di cui 578 roulotte e 7113 camper. Nel 2014 invece, si registravano 866 caravan e 3448 autocaravan. Non è un trend solo nostrano. L’Italia si attesta, infatti, aldecimo postonella classifica dei principali mercati europei.A fare da apripista la Spagna, con un picco del +247,5%, seguita da Austria, Germania, Finlandia e Slovenia. Fattore determinante per il boom divendite è stata la possibilità diviaggiare in piena sicurezzarispetto alla situazione sanitaria, limitando contatti che in altri tipi di vacanza sarebbero stati inevitabili. Ovviamente, prima di partire, è importante effettuare una scrupolosa revisione sullecondizioni del veicolo, trattandosi di mezzi di trasporto che di solito rimangono per lungo tempo fermi. Secondo le indicazioni fornite da Federpneus, occorrecontrollare lo stato di usura dei pneumatici,la presenza di tagli o abrasioni sul battistrada e in generale si raccomanda di affidarsi a dei rivenditori specializzati, evitando il “fai da te”. C’è poi chi opta per affittarne uno per il periodo estivo:Yescapa,piattaforma dicamper sharingattiva in Europa, tra gennaio e dicembre 2021 ha registrato circa 40.000 utenti locali attivi (il doppio rispetto all’anno precedente): la fascia d’età media, tra i 37 e i 44 anni, è sorprendentemente tra le più basse d’Europa. Il 46% dei viaggiatori del 2021 ha prenotato un camper per unviaggioon the roaddi coppia, il 30% lo ha scelto per una vacanza in famiglia, mentre il 20% è partito con un gruppo di amicə.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago