«Per quasi due millenni gli esseri umani hanno carbonizzato il Pianeta.Ora dobbiamo agire insieme per decarbonizzarlo» ha dichiaratoBrad Smith, presidente di Microsoft. A due anni dalla pubblicazione della strategia per diventarecarbon negative entro il 2030- obiettivo comune ai colossi Google, Apple e Meta – Microsoft ha presentato l’ultima edizione del suoSustainability Report. Un documento in cui l’azienda americana raccontagli sforzi per ridurre l’impatto ambientale, compreso quello diclienti e partner,e insiemegli obiettivi centrati. «Quando a gennaio 2020 abbiamo annunciato i nostri impegni nei confronti del clima,ci siamo anche impegnati a condividere i progressi con trasparenza. Il rapporto di quest’anno include diverse lezioni importanti e i nostri obiettivi rimangono coerenti:aspiriamo a costruire un mondo miglioredi quello che abbiamo trovato e ad aiutare i nostri clienti e partner a fare lo stesso», hanno sottolineato Smith e Lucas Joppa, Chief Environmental Officer di Microsoft. Tra itraguardiraggiunti, l’azienda ha fatto sapere che oltre al fatto cheoltre l’87% dei suoi fornitori dichiara pubblicamente le proprie emissioni. Inoltre, dall’inizio del 2021,ha rimosso circa 2,5 milioni di tonnellate di CO2, in linea con l’obiettivo biennale. Tuttavia, benché abbia annunciato l’adozione di misure più restrittive, Microsoftha però registrato un incremento del 23% delle emissioni indirette, generate dall’intera catena del valore. Tra le cause, iviaggi di lavorodei dipendenti, ilciclo di vita dei prodotticreati ma anche la realizzazione dinuovi data center. L’azienda ha spiegato che si impegnerà in nuovi investimenti in tema ambientale mettendo a disposizione delCatalyst Program delBreakthrough Energy– il gruppo internazionale, guidato da Bill Gates, di28 investitoriad alto patrimonioche si impegnano a investire in imprese emergenti coinvolte nel settore dell’energia pulita -100 milioni di dollari per accelerare lo sviluppo di soluzioni per il clima, come il ricorso alcarburante aereo più sostenibile, accumulo dienergia a lunga durataeidrogenoprodotto in modo sostenibile. Altri 471 milioni di dollarisono stati investiti nelClimate Innovation Fundaziendale con l’obiettivo di raggiungere1 miliardo di investimenti in 4 anniper potenziarelo sviluppo di tecnologieadatte a ridurre e rimuovere le emissioni climalteranti. Tutelando le risorse idriche e contrastando lo spreco. Infine, Microsoft ha ricordato la creazione dello scorso ottobre delMicrosoft Cloud for Sustainability,una soluzione software in anteprima pubblica, che permette alle organizzazioni di misurare e gestire la quantità delle emissioni generate. Così che possano mettere in attoazioni concreteper una crescita sostenibile.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…