Categories: Diritti

I 50 anni dal caso Bobigny

 

Si chiamavaMarie-Claire Chevalierla ragazza che cinquant’anni fa diede una scossa allaFranciasul dirittoall’aborto. È morta il 23 gennaio 2022, ma la sua storia rimaneun esempioindelebilenella lotta per i diritti delle donnee un’ispirazione per le giovani femministe francesi. Siamo all’inizio degli anni Settanta,l’interruzione volontaria di gravidanza non èancora concessanel Paese, a meno che la vita della donna non sia in pericolo. Chevalier, figlia di una dipendente dell’autorità dei trasporti pubblici diParigi, ha 16 anni quando un coetaneo la violenta e lei rimane incinta. Sua madre, Michéle Chevalier, la aiuta ad abortire clandestinamente e il suo stupratore le denuncia. Questo episodio, in una Francia che criminalizza la pratica fin dall’era napoleonica, spianerà la strada alla depenalizzazione dell’aborto,che arriverà nel 1975. Lo storico processo iniziala mattina dell’11ottobre 1972: Marie-Claire Chevalier si ritrova davanti al tribunale per i minorenni diBobigny, nei sobborghi parigini, per aver praticato un aborto illegale ai sensi dell’articolo 317 del codice penale. In molti si sono radunati fuori dall’aula di giustizia per chiedere la sua assoluzione. Al quotidianoLibération,nel 2019, la donna ha raccontato che gridavano“Marie-Claire libera! Abbiamo abortito tutte!”, ma all’epoca non era riuscita a sentirli perché «il giudice, un uomo enorme, chiuse tutte le finestre in modo che non entrasse rumore». Se ne rese conto solo anni dopo, riguardando il processo. Anche due giorni prima, riporta il quotidianoLe Monde centinaia di personeavevanomanifestatopacificamentenel quartiere Opéra di Parigi, dove sorge uno dei teatri più grandi del mondo. Nel 1972 interviene la polizia, vengono arrestate 54 persone, ma la lotta non si ferma, anzi, si rinforza. L’opinione pubblica si schiera dalla parte di quella ragazza di sedici anni che rischia il carcere per aver abortito dopo uno stupro. Anche chi l’ha portata in tribunale è ancora adolescente e teme la prigione: il ragazzo che l’ha violentata è stato arrestato per furto d’auto, ma qualcuno gli consiglia di tirare fuori questa storia per evitare l’accusa. Per sua sfortuna, però, una delle più famose avvocate e femministe francesi decide di rappresentare Chevalier:Gisèle Halimi. Ha appena fondato un’organizzazione per i diritti delle donne insieme all’autrice e filosofaSimone deBeauviour,ChoisirLa Cause des Femmes, e riesce a trasformare il processo in un vero e proprio caso politico. Alle 12:30 arrivail verdetto: Chevalier è innocente e viene rilasciata per essere statavittima di “costrizioni morali, sociali e familiari a cui non ha potuto resistere”. E infatti sua madre, che l’ha aiutata ad abortire, è ancora accusata di complicità insieme a due colleghe e alla responsabile dell’intervento clandestino: l’8 novembre Gisèle Halimi difenderà ancheMadame Chevalier. La lunga lista ditestimoni della difesa, tra cui ilpremio Nobel per la medicinaJacquesMonod, le attriciDelphineSeyrigeFrançoiseFabian, e la stessa Simone de Beauvoir, darà ancora più rilevanza al dibattito. Si unirà al coro ancheSimone Veil, l’allora ministra della Salute francese che diventerà la prima donna presidente del Parlamento europeo nel 2008. «Questa legge arcaica non può sopravvivere. È contraria alla libertà delle donne», dirà Halimi. Chiederà «coraggio» al presidente del tribunale, Joseph Casanova. E il 22 novembre arriverà una condanna, sì, ma con sospensione della pena: il pubblico ministero farà poi scadere il termine di prescrizione e verranno tutti assolti. Da quel momento in poi l’eco del processo Bobigny risuonerà anche nei misteri dell’Assemblea Nazionale dove l’interruzione volontaria di gravidanza verràdefinitivamente depenalizzata il 17 gennaio 1975. Da allora le donne, anche minorenni, dietro consenso dei genitori, hanno potuto abortirefino a10 settimane(poi estese a 12). La passerella di metallo blu di fronte alla Corte di Bobigny porta ancora il nome di chi ha permesso tutto questo, accettando l’esposizione pubblica e le sue conseguenze: Marie-Claire Chevalier.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

5 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago