Categories: Diritti

Nicole Mann: chi è la prima nativa americana nello Spazio?

 

Su Twitter si chiamaAstroDuke, è una pilota del Corpo dei Marines, un’astronauta della Nasa e fa parte dei Wailacki, una delle tribù indiane della Round Valley:Nicole Aunapu Mannè la prima donna nativa americana ad andare nelloSpazio. Ieri l’astronauta è decollata a bordo della navicella spazialeSpaceX Crew Dragon, lanciata dal John F. Kennedy Space Center della Nasa, a Cape Canaveral.Mannè la comandante della missioneCrew-5, della durata di 6 mesi, in cui condurràpiù di 200 esperimenti, incluse passeggiate spaziali e la stampa 3D di tessuti umani: le ricerche in programma riguardano la salute cardiovascolare, la biostampa e il comportamento dei fluidi in microgravità (in quei sistemi soggetti a un campo gravitazionale di basso valore), in vista dell’esplorazione umanaoltre l’orbita terrestre bassa e a beneficio della vita sulla Terra. Non sarà sola: l’equipaggio è composto dall’americanoJosh Cassada, dellaNasa, dal giapponeseKoichi WakatadellaJapan Aerospace Exploration Agencye daAnna Kikinadell’agenzia spazialeRoscosmos, la prima astronauta russa a unirsi a un volo spaziale statunitense da quando l’Ucraina è stata invasa. Ma anche la quinta donna russa nello Spazio. I quattro dovrebbero raggiungere la Stazione Spaziale Internazionalepoco prima delle 23(ora italiana) di oggi. Una volta arrivati in orbita, gli astronauti apriranno il portellone e si aggiungeranno ai 7 a bordo della Stazione spaziale comandata daSamantha Cristoforetti, a più di 400 km dalla Terra. Si tratta della quinta missione con equipaggio del sistema di trasporto spaziale umano diSpaceXda quando l’impresa spaziale privata diElon Muskha iniziato a mandare in volo astronauti statunitensi nel maggio 2020. Mann è anche laprima comandante donna di una navicella Crew Dragon. “Mann è responsabile di tutte le fasi del volo, dal lancio al rientro, e ricoprirà il ruolo di ingegnere di volo della Expedition 68. Questo saràil suo primo volo spaziale da quando è diventata astronauta nel 2013”, spiega la Nasain un comunicato stampa. Il suo momento arriva vent’anni dopo l’impresa del primo nativo americano a camminare nello Spazio, nel 2002:John Herrington. Membro iscritto alla tribù Chickasaw Nation, nei 13 giorni che trascorse nello Spazio portò con sé la bandiera della sua comunità e diversi oggetti personali, tra cui un flauto. «È importante celebrare la nostra diversità e comunicarla davvero in modo specifico alle giovani generazioni», ha detto Mann prima del decollo. In un’intervista rilasciata quest’estate allaNational Public Radio,Mann si rivolgeva allegiovani astronaute del futuro: «Queste giovani donne, forse native, forse provenienti da contesti diversi, si potranno rendere conto che le barriere che c’erano prima stanno iniziando a essere abbattute». Sarà d’ispirazione per le nuove generazioni?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago