Categories: Ambiente

Negli ultimi 15 anni quali Paesi hanno rispettato gli impegni sul clima?

 

Ogni anno, alle grandiConferenze delle parti sul clima(Cop), i vari Paesi del mondo si impegnano in obiettivi climatici ben precisi:già, ma quanti li rispettano veramente? Se l’è chiesto un team di ricercatori dell’University College of London(Ucl) e dell’University Tsinghuachein un recente articoloapparso suNatureha provato a tenere traccia degli sforzi dichiarati, per esempio per ridurre leemissioni, e di quelli realmente compiuti finora. Il metro di riferimento è laCop15, quella che si è svolta nel 2009 a Copenaghen, in cui diversi stati hanno fissato impegni climatici per il 2020. Secondo lo studiosolo diciannove Paesi su trentaquattro sono davvero riusciti a rispettare gli impegni assunti ormai quindici anni fa. Tra i Paesi che sono riusciti a rispettare quanto affermato – confrontando le emissioni nette di carbonio effettive e gli obiettivi di riduzione delle emissioni stesse -c’è anche l’Italia, una buona notizia. Delle 34 nazioni studiate15 hanno raggiunto pienamente i loro obiettivi: tra queste Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti. Dodici hanno invece fallito nell’intento: fra queste Australia, Austria, Canada, Cipro, Irlanda, Giappone, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svizzera. Poi ci sonosette Paesi a metà cammino, perché hanno ridotto le emissioni all’interno del proprio territorio ma peccano ancora per via del fatto che, causa commercio, hanno spostato le emissioni producendole di fatto in altri Paesi. Fra questi Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Lussemburgo, Malta e Polonia. In questo caso si parla di “trasferimento di carbonio”, una sorta di esternalizzazione delle emissioni che è stato calcolato in base ai consumi. Se per le nazioni come l’Italia c’è il plauso nell’essere riusciti a centrare gli obiettivi, preoccupano invece i Paesi che arrancano. Per l’autore dello studio, il professor Jing Meng, “la nostra preoccupazione è che i Paesi che hanno faticato a raggiungere gli impegni presi nel 2009 incontreranno probabilmente difficoltà ancora più consistenti nel ridurre ulteriormente le emissioni”. In generale, scrivono i ricercatori,“i fattori chiave per raggiungere gli obiettivi sono stati la riduzione dell’intensità dell’energia e il miglioramento del mix energetico.Tuttavia, gli sforzi di molti Paesi non sono stati all’altezza dei loro ultimi contributi determinati a livello nazionale. Il monitoraggio e la revisione tempestivi degli sforzi di mitigazione sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi”. Ovviamente poi va sottolineato che gli impegni presi dai vari governi a Copenaghenerano differenti a seconda dei Paesi, dato che si trattava di obiettivi individuali di riduzione delle emissioni:la Croazia, tra i promossi, puntava per esempio a ridurre le emissioni solo del 5%, un impegno modesto che ha centrato, mentre la Svizzera, bocciata, non ha raggiunto lo scopo elevato di abbassare le emissioni del 20-30% entro il 2020. Ci sono poi Paesi che non sono stati in grado di raggiungere i loro obiettivi soprattutto per via dell’“aumentodei consumi associato all’aumento del Pil procapite”e alla crescita della popolazione che ha superato i loro sforzi per aumentare l’efficienza. Come chiosa un altro autore, professor Dabo Guan, nella battaglia al riscaldamento globale va ricordato che“ridurre le emissioni è fondamentale per combattere la crisi climatica in corso.Per fare ciò, è fondamentale disporre di un resoconto accurato e affidabile delle emissioni, e questa ricerca mostra alcune delle sfide che i Paesi devono affrontare nel ridurre le emissioni pur mantenendo la crescita economica. Inoltre i Paesi sviluppati hanno un duplice ruolo: ridurre rapidamente le proprie emissioni e fornire aiuti finanziari e sviluppo di capacità ai paesi in via di sviluppo, che la maggior parte di loro non fornisce in modo sufficiente”.

Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

12 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

17 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

17 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

20 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

23 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

1 giorno ago