Categories: Futuro

Noi che ascoltavamo musica sull’iPod

 

Anni 2000. Gita delle medie. Sei sul pullman che ti sta riaccompagnando a casa, sei esausto. Dalla tasca dei tuoi jeans prendi l’iPodche ti hanno regalato a Natale, schiacci play. Partono le tue canzoni preferite, quelle che hai scaricato la sera prima – la maggior parte illegalmente dauTorrent– e caricato sul tuo dispositivo. Lamusicascorre e tutto va bene. Era il23 ottobre del 2001quando il primo esemplare vennepresentatoda Steve Jobs e immesso sul mercato da Apple. Vent’anni dopo, la casa madre ha deciso dismettere di produrrela versione più recente del lettore musicale che ci ha accompagnati nel tragitto casa-scuola, durante gli esercizi in palestra, dividendo le cuffie con il vicino di posto. La possibilità di portare in tasca qualsiasi canzone per ascoltarla in qualsiasi momento ha cambiato per sempre la nostrafruizione della musica.Non serviva Internet,bastavano una batteria carica e un paio di cuffie. Il modelloTouch, che ha debuttato nel 2019 ed è stato l’ultimo prodotto a portare il nome dell’iPod, potrà ancora essere acquistato alla cifra di 199 dollari negli store del marchio di Steve Jobs, ma solamentefino a esaurimento scorte. In Italia i prezzi partono da 247 euro in su, a seconda della memoria di archiviazione scelta. Sul sito ufficiale la pagina dedicata a questidispositiviè quasi introvabile – meglio scrivere direttamente il termine nella barra di ricerca e non perdere tempo a spulciare le categorie di prodotti -, segno chela crisi era nell’aria già da parecchio tempo. Quando uscì per la prima volta,fu una rivoluzione: eravamo abituati aglimp3, nati nel 1998, che contenevano molti brani, ma nessuno era mai stato in grado di riunirne 1.000 e durare per almeno dieci ore di fila: questo fece sì che fino al 2011 Apple detenesse unaquota di mercato globale del 70%nei lettori musicali e vendesse la modica cifra di400 milioni di iPod fino a oggi. Ilprimo modello del 2001era bianco, comodo, aveva dei tasti per controllare menù e volume e una schermata inblack&white:«La musica esiste da sempre e fa parte della vita di ognuno di noi», disseSteve Jobsquando presentò la sua nuova creatura. Le successive furonoMini, Nano e Shuffle: il primo venne introdottonel 2004. Era piccolo, colorato, semplice da usare. Nel 2006 fu la volta del Nano, il primo a offrire un display a colori e una durata di 24 ore, con 2.000 brani da ascoltare. Due anni dopo uscì il primo prototipo diTouch. Seguirono le successive generazioni di modelli, come la nuova edizione del Nano, nel 2012, il più sottile mai realizzato, che tre anni dopo vide l’arrivo del primo modello senza schermo. E infine il ritorno del Touch, con 356 gigabyte di spazio. La società hasmesso di vendere Nano e Shuffle nel 2017, e gli esperti avevano già previsto che la stessa sorte sarebbe toccata a Touch, visto l’ampio utilizzo dell’iPhone e di altri smartphone in grado di riprodurre musica. Gli ultimi lettori musicali assomigliavano moltissimo ai cellulari di ultima generazione:il punto di non ritorno era ormai vicino. “The musicliveson”,la musica continua a vivere, titola il comunicato stampa d’addio della Apple. «Oggi lo spirito dell’iPod sopravvive», ha dichiaratoGreg Joswiak, vicepresidente senior del marketing mondiale di Apple. Ma le generazioni che hanno scoperto la musica tascabile con gli iPod oggi sono in lutto:è la fine di un’era. È il momento di rispolverare il vecchio modello che giace nel vostro cassetto del salotto e curiosare: quali canzoni ascoltavate all’epoca?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago