Fino all’anno scorsoHong Kongera rimasta una delle poche città, se non l’unica, a commemorare ancora l’evento con veglie pubbliche. Tuttavia il governo cinese quest’anno ha vietato il consueto raduno e ha disposto la chiusura del museoTienanmendi Hong Kong. Glistudenti universitaridella città, però, hanno sfidato le autorità, realizzando e nascondendo per strada piccole statuette raffiguranti la Dea della Democrazia alla vigilia dell’anniversario delmassacrodipiazza TienanmenaPechinodel 4 giugno del 1989. Le manifestazioni di quei giornicontro il regime, che avevano coinvolto intellettuali, studenti e operai,sfociarono nellaviolenza. L’esercito, infatti, aprì il fuoco contro i dimostranticon fucili d’assalto e carri armati. Le stime delle vittime varianoda diverse centinaia a varie migliaia, con altrettanti feriti. I modellini sono la copia della statua della Dea della Democrazia demolita lo scorso dicembre dall’università e rappresentail simbolo esibito dai giovani manifestantiprima del tragico epilogo. Nelloscatto divenuto il simbolodell’evento e ribattezzato il “Rivoltoso sconosciuto” (The Tank Man), ilfotoreporter dell’Associated PressJeff Widenerimmortalò uno studente solo e disarmato davanti a una colonna di carri armati, per provare ad arrestarne l’avanzata: era il giorno dopo la strage, il 5 giugno.
Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…
I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…
Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…
Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…
Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…
Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…