Categories: Bambini

Il 25 aprile è come un compleanno e va festeggiato!

 

Buon compleanno in ritardo! Ma certo, il 25 aprile è stato il tuo compleanno. E anche il mio. E quello diCristina, che ha inventato questo giornale. E della tua maestra, del tuo vicino di casa e delPresidentedella Repubblica. Il 25 aprile, è il compleanno di tutte le Italiane e di tutti gli Italiani perchéil 25 aprile è (ri)nato il nostro Paese. Liberato e felice. Il 25 aprile 1945, l’Italia è stata liberata dal nazifascismoe dalla guerra, una guerra bruttissima durata oltre cinque anni che chiudeva un periodo molto lungo e molto triste della nostra storia. Ci sono voluti2 anni di coraggiosa Resistenzaper arrivare alla Liberazione. Come se non fosse bella abbastanza, la Liberazione ha portato con sé altre cose bellissime: lademocrazia, ilvoto alle donnee la nostraCostituzionecoi suoi 12 principi immutabili. E poi la libertà, la libertà di poter finalmente pensare, muoversi ed essere sé stessi. Il 25 aprile del 1945 era un sacco di tempo fa: magari i tuoi nonni non erano neanche nati. E allora perché è importante fare festa?Perché dobbiamo ricordare come se l’avessimo vissuto un evento che non abbiamo mai vissuto? Perché bisogna sempre ricordarci una cosa. Nella vita, di nostro, abbiamo solo il nostro bel corpicione e il cuore che ci batte dentro. Quella è l’unica cosa davvero nostra e davvero gratuita. Tutto il resto – le cose, i sogni, i progetti – ha un prezzo. Il prezzo delle cose non è fatto solo coi soldini: una cosa può costare soldi ma anche tempo, fatica, ragionamenti, pericoli e addirittura la vita. Insomma, per avere una cosa, o ce la dobbiamo guadagnare, o ce la devono regalare. Una cosa regalata, però, non è mica gratuita: l’ha pagata chi ci ha fatto il regalo. Ecco,festeggiare la Liberazione serve a ricordarci che quello che abbiamo, ce lo hanno regalato. E chi ha pagato, ha pagato molto caro.Ha pagato con la vita. I partigiani che hanno fatto la Resistenza non erano eroi: erano uomini e donne, ma anche ragazzi e ragazze, nonni e nonne che hanno corso pericoli grandissimi per vivere di nuovo felici e liberi dopo anni di dittatura. La libertà di pensare e di dire ad alta voce quello che pensiamo, l’abbiamo ricevuta in regalo da loro il 25 aprile. La nostra bella Costituzione coi suoi 12 fondamenti immutabili e antifascisti, l’abbiamo ricevuta da loro. I valori della Costituzione pure: l’uguaglianza, la dignità, la libertà, lo spernacchio alla guerra. Il 25 aprile, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha scritto una lunga lettera a un giornale per mandare i suoi auguri a tutti i cittadini. In questa lettera, ha proposto ditrasformare il 25 aprile in “Festa della Libertà”.Sembra bello, vero? È bella, la Libertà. Detta così sembra un valore che svolazza felice su di noi come una farfalla. Ma la Libertà è un valore con un prezzo altissimo. Basta chiedere a chi adesso non ce l’ha: le ragazze inIrane inAfghanistanche non hanno il diritto di andare a scuola, le persone che sono inprigione, e tutti gli Italiani e le Italiane che, neanche 80 anni fa, non potevano dire la loro. Se ci dimentichiamo di questo costo, niente sembra poi così importante. Sembra tutto facile, tutto gratuito, tutto banale.La Storia si fa confusae nebbiosa e da questa nebbia vengono fuori cose brutte. Degliideali pericolosi e cupicome il fascismo tornano quatti quatti a farsi belli agli occhi degli smemorati. Il 25 aprile, allora, non dobbiamo festeggiare la libertà ma il suo costo.È l’unico modo per difenderla davvero gli altri 364 giorni dell’anno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

8 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago