3 recensioni per piccoli e grandi lettori

Quali sono stati i libri più acquistati dai teenager nel 2021? Lo rivelano i dati Amazon, che hanno “tracciato” gli acquisti dei neo18enni tramite il bonus Cultura, ovvero la dote che viene assegnata a tutti i ragazzi e le ragazze che diventano maggiorenni in Italia. Al primo posto tra i romanzi, il bestseller La canzone di Achille di Madeline Miller, che racconta con occhi nuovi il rapporto tra l’eroe Achille e Patroclo. Al secondo posto la favola-leggenda Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom e, tra i saggi, il classico L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud. Ma vediamo ora una proposta per 3 nuove letture, per non perdere mai il piacere di un nuovo libro tra le mani.

1) Manuale per giovani stambecchi, Irene Borgna (Salani)
È ancora presto per parlare di vacanze estive, ma se vi piace la montagna e non vedete l’ora di lanciarvi in avventurose escursioni e camminate all’aperto, tra ruscelli e rifugi da raggiungere, o di ammirare notti stellate e silenziose, questo potrebbe essere un ottimo libro per imparare a divertirsi, in modo sicuro, in mezzo alla natura.
In uscita il 28 aprile, è un prontuario di istruzioni pratiche e accessibili per ragazze e ragazzi, arricchito da splendide illustrazioni, sull’attrezzatura per le escursioni, su come orientarsi e riconoscere le tracce degli animali, i rischi, gli accorgimenti necessari per evitarli e i rimedi per risolvere gli imprevisti che possono verificarsi.
L’autrice ha fatto della propria passione per la montagna un mestiere. Dopo il dottorato di ricerca in Antropologia alpina con Marco Aime, si è trasferita in Val Gesso, dove si dedica alla divulgazione ambientale e fa la guida naturalistica.

2) Certe notti ti guardo dormire, Antonio Paciletti (Rizzoli)
Delicata e commovente, questa è la storia autobiografica di “una famiglia con tre passaporti”: un racconto struggente e tenero sulla paternità e l’adozione, che alternando toni e momenti toccanti a episodi spassosi e ironici ripercorre tutte le vicissitudini, le domande indiscrete, le trafile burocratiche, l’attesa durata 4 anni, ma anche la telefonata tanto sperata e al contempo la paura di non essere pronti.
In un viaggio che gli stravolgerà la vita verso l’orfanotrofio a Masango in Burundi, Antonio tornerà a Padova con il piccolo Enock. Sarà amore a prima vista con il figlio, un bambino vivace, socievole, assieme al quale Antonio e la moglie Beatriz impareranno a essere una famiglia.
L’autore del libro è cofondatore e vicepresidente di 4INZU, una onlus che raccoglie fondi per donare una casa agli orfani accolti dall’Associazione Bambini in Difficoltà per il Progresso del Burundi.

3) VeLo Spiego, Tasmin Ali (DeAgostini)
Ah, ma parli l’italiano? Ti puoi innamorare di chi vuoi? Ti fai la doccia con il velo? Sono solo alcune delle domande che qualsiasi ragazza musulmana in Italia si è sentita rivolgere almeno una volta nella vita. Se sei fan della TikToker Tasnim Ali, saprai che è appena uscito il suo libro VeLo Spiego, che racchiude in 5 capitoli (amore, famiglia, cibo, velo, matrimonio) le risposte alle curiosità e alle domande che le rivolgono tutti, sdoganando con umorismo gli stereotipi e i pregiudizi.
Tasmin guida il lettore dentro un mondo in equilibrio tra 2 culture, con un pizzico di ironia e dialetto romano, perché lei, 23 anni, nata ad Arezzo da genitori egiziani, è cresciuta a Roma, tra Marconi e Trastevere.
D’altronde è quello che fa con i suoi video su TikTok, apprezzati da centinaia di migliaia di persone, in cui spiega con schiettezza e semplicità la religione e la cultura islamica.