Storie

10 novembre 2023. Washington, Gaza, Bologna

Negli Usa, l’ultimo giorno di un panda allo Smithsonian’s National Zoo. Nella Striscia di Gaza è stata coniata la sigla Wcnfs. In Italia, la mostra che dà voce alle nuove generazioni
Washington (Usa). Il panda gigante Xiao Qi Ji si diverte nel suo ultimo giorno allo Smithsonian’s National Zoo. Lui e altri 2 esemplari partiranno per la Cina prima della fine dell’anno, dopo che gli sforzi per estendere lo scambio decennale non hanno avuto successo.
Washington (Usa). Il panda gigante Xiao Qi Ji si diverte nel suo ultimo giorno allo Smithsonian’s National Zoo. Lui e altri 2 esemplari partiranno per la Cina prima della fine dell’anno, dopo che gli sforzi per estendere lo scambio decennale non hanno avuto successo. Credit: Jim Watson/AFP
Tempo di lettura 2 min lettura
10 novembre 2023 Aggiornato alle 07:30

Gaza City (Striscia di Gaza). Wcnfs è la nuova sigla coniata dai medici del reparto di terapia intensiva dell’ospedale al Shifa di Gaza City; rapidamente è stato adottato dai pochi ospedali ancora operativi nella Striscia. Significa Wounded Child with No Surviving Family, “bambino ferito e nessun sopravvissuto in famiglia”. </p>
Gaza City (Striscia di Gaza). Wcnfs è la nuova sigla coniata dai medici del reparto di terapia intensiva dell’ospedale al Shifa di Gaza City; rapidamente è stato adottato dai pochi ospedali ancora operativi nella Striscia. Significa Wounded Child with No Surviving Family, “bambino ferito e nessun sopravvissuto in famiglia”. </p> Credit: Fatima Shbair/Getty 
Bologna (Italia). When I Grow Up: non siamo classificabili mostra come le disuguaglianze sociali in Italia siano ereditarie, con un&rsquo;indagine condotta, attraverso l&rsquo;obiettivo, su ragazzi e ragazze tra i 15 e i 25 anni. L’esposizione fotografica, che si snoda all&rsquo;interno della Collezione di Zoologia, rappresenta il tentativo di dare voce ai desideri di trasformazione delle nuove generazioni
Bologna (Italia). When I Grow Up: non siamo classificabili mostra come le disuguaglianze sociali in Italia siano ereditarie, con un’indagine condotta, attraverso l’obiettivo, su ragazzi e ragazze tra i 15 e i 25 anni. L’esposizione fotografica, che si snoda all’interno della Collezione di Zoologia, rappresenta il tentativo di dare voce ai desideri di trasformazione delle nuove generazioni Credit: baumhaus_network
Roma  (Italia). Il Pontefice ha dato il via libera al battesimo per persone transgender, gay e figli nati da maternit&agrave; surrogata. Gi&agrave; in passato Bergoglio aveva criticato quei preti che si rifiutavano di battezzare i figli delle &laquo;ragazze madri&raquo;.
Roma (Italia). Il Pontefice ha dato il via libera al battesimo per persone transgender, gay e figli nati da maternità surrogata. Già in passato Bergoglio aveva criticato quei preti che si rifiutavano di battezzare i figli delle «ragazze madri». Credit: ANSA/FABIO FRUSTACI 
Jenin (Cisgiordania). Un palestinese durante gli scontri con le truppe di Israele in seguito di un raid israeliano nel campo profughi di Jenin.
Jenin (Cisgiordania). Un palestinese durante gli scontri con le truppe di Israele in seguito di un raid israeliano nel campo profughi di Jenin. Credit: EPA/ALAA BADARNEH 
Roma (Italia).  Il Parco Archeologico del Colosseo ha presentato il 9 novembre Space to Tree: la tecnologia volta al monitoraggio dello stato di salute degli alberi per la gestione del verde di parchi di interesse storico culturale, archeologico, naturalistico. &lt;/p&gt;
Roma (Italia). Il Parco Archeologico del Colosseo ha presentato il 9 novembre Space to Tree: la tecnologia volta al monitoraggio dello stato di salute degli alberi per la gestione del verde di parchi di interesse storico culturale, archeologico, naturalistico. </p> Credit: Dennis van den Worm
Leggi anche
La Nebulosa Testa di Cavallo, parte della costellazione di Orione conosciuta anche come Barnard 33. &Egrave; uno dei 5 incredibili scatti immortalati dal telescopio spaziale Euclid, gi&agrave; considerati rivoluzionari.
Buongiorno in 6 scatti
di Redazione 1 min lettura
8 vittime, centinaia di cittadini sfollati, danni stimati per 500 milioni di euro, una cifra che potrebbe salire. &Egrave; il bilancio delle alluvioni che hanno colpito la Toscana nella notte tra il 2 e il 3 novembre: le zone pi&ugrave; colpite sono state quelle vicine al fiume Bisenzio, che &egrave; esondato in pi&ugrave; punti.
Buongiorno in 6 scatti
di Redazione 1 min lettura